martedì 4 giugno 2013

Antiche Terre Fiorentine

Candis inizia la propria attività nell’ormai lontano 1969 grazie alla chiara visione imprenditoriale del suo Presidente e fondatore, Alberto Gilli, che è lungimirante nell’intravedere un florido business nel settore delle pitture decorative.
Un settore nuovo, ma del quale egli intravede le enormi potenzialità: il decoro di un ambiente rappresenta e interpreta l’uomo con le sue attività e le sue passioni e Candis diventa protagonista di un’offerta variegata studiata apposta per soddisfare queste esigenze.
 "Le Antiche Terre Fiorentine" è un prodotto decorativo per interno davvero molto apprezzato e dalle mille sfaccettature ideale per rendere unico il vostro ambiente di casa.

Si suddividono in: Le Classiche, Le Moderne, Le Etniche e Le Preziose...ognuna di esse davvero molto utili per dare un tocco originale alla vostra abitazione.




 Per visitare il sito internet questo è il link: ANTICHE TERRE FIORENTINE

Cap Arreghini

Passione, professionalità e qualità sono i valori del percorso di crescita di CAP Arreghini. Una storia che affonda le sue radici nel lontano 1950 quando il capostipite Adolfo Arreghini, pittore ed esperto restauratore formatosi a Venezia, iniziò a produrre in proprio i colori necessari alla sua professione.
Negli anni l’azienda è cresciuta evolvendosi ed adeguandosi alle esigenze del mercato, soddisfacendo ed addirittura anticipandone le necessità, diventando nel 1988 una SpA. CAP Arreghini ha saputo interpretare le trasformazioni della società coniugando l’evoluzione tecnologica alla tradizione dell’affidabilità e del fare impresa in modo responsabile. Molti i prodotti realizzati che coprono tutte le necessità in campo edilizio, una particolare attenzione la vogliamo rivolgere al settore decorativo con la linea denominata "Generation Art" che racchiude oltre 10 finiture di pregio per rendere i vostri interni più caldi ed accoglienti.
Questo il link al sito dell'azienda: CAP ARREGHINI

Made expo

Made Expo è indubbiamente il salone più importante in Italia ma anche tra i più visitati a livello internazionale.
Si svolge a Milano e raggruppa molti tra i marchi più prestigiosi per tutto quello che gira intorno al tema Casa, infatti abbiamo la possibilità di conoscere prodotti del settore edile, infissi, finiture di interni, ecologia e molto altro.
Le date per il 2013 sono dal 2 al 5 di ottobre e vi consiglio davvero di farci un giro se siete interessati a vedere i migliori prodotti, le novità e la possibilità di trovare nuovi stimoli alla vostra creatività.
Se volete dare uno sguardo al sito internet dedicato questo di seguito è il link diretto:
MADE EXPO

mercoledì 22 maggio 2013

Agevolazioni in campo energie rinnovabili

Anche per le energie rinnovabili sono previsti aiuti e agevolazioni, direttamente dal sito dell' Agenzia delle Entrate si può visonare un documento in pdf per avere maggiori informazioni.
Questo il link diretto per il PDF .
foto tratta da  www.consulente-energia.com
 
 
In breve: 
L’agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta
nella misura del 55% delle spese sostenute, da ripartire in rate
annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione,
diverso in relazione a ciascuno degli interventi previsti.
Si tratta di riduzioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e dall’Ires (Imposta
sul reddito delle società) concesse per interventi che aumentino il livello di efficienza ener-
getica degli edifici esistenti e che riguardano, in particolare, le spese sostenute per:
■ la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
■ il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni,
pavimenti);
■ l’installazione di pannelli solari;
■ la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

Agevolazioni fiscali ristrutturazione casa

Per tutti coloro che decidono di ristrutturare casa sarà possibile richiedere delle agevolazioni tra cui iva al 10% e detrazioni fino al 50% prorogate al 30 giugno 2013.

Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%, inoltre, per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%.
Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore del decreto legge n. 83/2012) al 30 giugno 2013, spetta una detrazione Irpef del 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare (fonte Agenzia delle Entrate).

Le spese che è possibile portare in detrazione sono quelle di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e di risanamento conservativo, eliminazione delle barriere architettoniche e più in generale gli interventi volti a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione delle persone portatrici di handicap gravi, prevenzione delle intrusioni e degli infortuni domestici e le ristrutturazioni edilizie, soprattutto se per ricostruire o ripristinare un immobile danneggiato da eventi calamitosi.
L’agevolazione riguarda anche l’acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative.
Il dettagli di tutte le spese per le quali è possibile richiedere la detrazione IRPEF sono elencate nell’articolo 3 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Queste andranno dimostrate effettuando i pagamenti tramite bonifico bancario nel quale deve essere indicato che la transazione riguarda una ristrutturazione edilizia per la quale si chiede la detrazione del 50%. Alla dichiarazione dei redditi andrà poi allegata anche una copia della distinta e della fattura. (fonte www.pmi.it)

Contributi casa

Iniziamo col parlare di un problema di molti giovani...ovvero andare a stare da soli!
Bene abbiamo ancora qualche giorno di tempo per decidere di provarci chiedendo un aiuto alla Regione Toscana, infatti fino al 10 giugno per coloro che vogliono provare ci sarà la possibilità di entrare in graduatoria per avere un contributo di affitto molto allettante!
Ci sono tre fasce di contributi e sono per 3 anni (a cadenza semestrale), non sarà facile rientrarci ma tentar non nuoce.
Per tutte le info necessarie basta visitare il sito: www.giovanisi.it (clicca per il link diretto) nella sezione casa torvate tutto il necessario per fare domanda.